Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

“Accoglietevi gli uni gli altri”

Carissimi,

un saluto affettuoso a tutti e la testimonianza della gioia di Gesù che scaturisce dal cuore riempito del suo Amore.
par_004.gifIn questo mese di febbraio, nel quale vivremo la spensieratezza del carnevale e l’inizio del tempo austero della quaresima, vogliamo intrattenerci sul primo argomento-tappa della costruzione di una comunità arcobaleno segno dell’alleanza di Dio con il suo popolo di credenti in Cristo che vive nella nostra parrocchia: L’ACCOGLIENZA.
Ma cos’è l’Accoglienza? 
Viviamo in una società multietnica- culturale e religiosa e le integrazioni non sono sempre facili e tanto meno scontate, si fa fatica, molta fatica, ad accogliere e accettare l’altro. Da una parte si sente il bisogno di confronto e di scambio percependolo come necessario al progresso, ma dall’altra parte non si accetta l’immigrazione e tanto meno si accoglie l’altro nella sua differenziazione e diversità su vari livelli. La relazione con l’altro è regolata non sulla persona ma sugli interessi economici. Si vorrebbe una omologazione pur sapendo che questa non è né giusta né possibile in quanto non rispettosa della persona, si accetta il lavoratore, ma non lo si vuole con i stessi diritti e doveri; l’altro deve sempre essere identificato nella sua diversità e spesso questa la si enfatizza fino a farla diventare un marchio di riconoscimento, di separazione e di inferiorità. Tale situazione sta creando, anzi ha già creato, un clima pesante di diffidenza che genera paura e sfocia nella relazione di un atteggiamento difensivo che innalza muri ideologici e sociali di netta separazione. Sembra che tutto sia permesso nei confronti dell’immigrato e del diverso fino ad istituzionalizzare ingiustizie e sopraffazioni.

Ma noi abbiamo conosciuto la Carità di Cristo Gesù nostro Signore e abbiamo sperimentato nella fede la bellezza dell’Amore. Chi incontra Gesù incontra se stesso e l’altro diventa fratello dono prezioso della paternità di Dio e stupendo tesoro dell’amicizia in Cristo con la pienezza di vita dello Spirito Santo.
Noi non vogliamo omologarci  conformandoci alla mentalità di questo mondo, ma vogliamo trasformare, rinnovando, il nostro modo di pensare per essere in grado di discernere ciò che è buono, giusto e gradito a Colui che amandoci ci insegna l’amore (cfr. Rm. 12,1)
È per questa ragione che la nostra Comunità Parrocchiale vuole continuare e migliorare il cammino intrapreso da anni verso l’altro. Vogliamo riproporre i passi illuminandoli di nuovo entusiasmo con modalità adatte ai nostri giorni. Il primo passo è accogliere la festa dei colori che danza nella differenziazione.
Ogni diversità è pienezza di identità e può essere risorsa o ostacolo.
Ostacolo per chi non ha ancora conosciuto l’amore, risorsa per chi ha assaporato la bellezza del donare e del ricevere.
Solo chi sa amare e si lascia amare sarà capace di ACCOGLIENZA.
Accogliere è accettare se stessi e vivere in mezzo agli altri che sono diversi da sé.
Accogliere è non avere aspettative e pretese sull’altro, ma apprezzare quello che egli è e può offrire, sapendo che nessuno è così misero da non avere nulla da dare in dono.
Accogliere è un atteggiamento della bontà  e della benevolenza dell’essere umano che prende coscienza della sua dignità.
Accogliere è disponibilità verso colui che è simile a te.
Accogliere è catechizzare il cuore per giungere alla generosità di aprire la porta, liberando così il sentimento più profondo dell’anima.
Accogliere è dare qualità alla vita superando la solitudine capaci di accorgersi dei bisogni.
Accogliere è fare a se stessi il dono della possibilità di realizzare il proprio io nella complementarietà.
Accogliere è esaudire il desiderio di pienezza. Accogliere è nostalgia di insieme è bello. Accogliere è guardare con amore facendo stare a proprio agio l’altro.
Accogliere è andare oltre la meschinità degli orizzonti ristretti e atrofizzati del possedere.
Accogliere è sorriso nel cuore e cammino sereno nell’avventura della vita.
Accogliere è fiducia è verità, è gioia, è vita.
Impariamo l’arte dell’accogliere e costruiremo una comunità capolavoro dell’amore di Dio.

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/02/2010

Post navigation

Catechesi del parroco – marzo 2010 → ← Catechesi del parroco – gennaio 2010

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA