Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

X DOMENICA T.O.- Anno C
(1Re 17,17-24; Sal. 29; Gal 1,11-19; Lc 7,11-17)

domenica 9 giugno 2013

Il capitolo 7 di Luca racconta due guarigioni prodigiose che permettono a Gesù di dare una risposta concreta e verificabile a Giovanni Battista che, dalla prigione in cui era detenuto, gli aveva inviato due discepoli perché gli domandassero di dire con chiarezza se fosse “Colui che deve venire”. E il Signore risponde: “Andate e dite a Giovanni” – ed enumera le opere grandi che Isaia aveva profetizzato (Is.61) e che ora si stanno compiendo in Lui.

Il vangelo, in questo contesto, racconta la guarigione del servo del centurione, che “aveva molto caro” il suo dipendente, il quale ora era sul punto di morire, e di seguito il ritorno alla vita ordinato da Gesù del figlio giovane della vedova di Nain. Luca da ai due racconti un significato più profondo della nuda dimostrazione di potenza sulla morte, imminente o già accaduta. Non si tratta solo della potenza di intervento di Dio, ben conosciuta e sperimentata dal popolo ebreo nella sua vicenda lunga di elezione e di contrasti drammatici, ma soprattutto della rivelazione della “compassione” di Dio in Gesù che conduce alla gioia della scoperta: “Dio ha visitato il suo popolo”.

I miracoli manifestano la presenza di Dio in mezzo al suo popolo, il suo amore misericordioso diventa visibile, riscontrabile nella compassione del Figlio che si muove incontro ai più deboli, infelici, bisognosi. Perciò l’attenzione è soprattutto sulla donna, che non solo è vedova, ma ha perduto il figlio unico e perciò il proprio conforto, la ragione della propria vita, e della propria speranza. A lei Gesù si rivolge, la sua situazione lo sconvolge fino alle viscere e alla condivisione del pianto, come uno che sa cos’è il dolore della perdita di un figlio unico, sa di essere il Figlio perduto per amore dal Padre che lo ha donato in uno svuotamento infinito, in un abisso di dolore. Condivide perciò il dolore e vuole che torni la vita e la gioia della relazione materna e filiale, perciò ordina alla morte di fermarsi ed al ragazzo di tornare con la mamma.

Nel suo fremere intimo è coinvolto tutto il suo essere: Luca perciò propone la compassione come il dirsi di Dio agli uomini, la rivelazione della sua interiorità paterna e materna. Non indugia molto nel riferire i sentimenti intimi di Gesù, ma lo fa ora per dire l’intensità della partecipazione di Lui usando il verbo che dice intensità come nelle parabole del samaritano al capitolo 10, del padre misericordioso al capitolo 15 e in questo racconto della madre vedova. Compie i gesti suggeriti da viscere materne, si avvicina, tocca la barella, comanda alla morte, ridona la parola, segno del ritorno alla vita. La folla reagisce con la coralità gioiosa e riconoscente, capisce che l’assenza dei profeti è finita, che “Dio ha visitato il suo popolo”.

Oggi, mentre da un lato l’uomo sembra disinteressato di Dio e dall’altro appare prigioniero dell’angoscia e sconfitto da quello che non può assoggettare a sé e ai propri mezzi, nella Chiesa si impone la riflessione su come annunciare e proporre la fede non tanto come adesione ad una serie di verità astratte, di norme e tradizioni, ma come un incontro, una relazione nella attrattiva reciproca, come esperienza che penetra la vita, nell’accoglienza della parola e dei gesti donati e testimoniati da Cristo. Il vangelo della compassione di Gesù è risposta attualissima a questa sfida che si ripresenta nel contrasto tra presunzione di autosufficienza e gemito per l’oscurità della mente e del cuore.

È urgente, sempre più esplicitamente cercato, quell’incontro con Gesù che ha compassione del dolore; che si avvicina perché chi lo vive non sia condannato alla solitudine; che tocca il cuore per assicurare di essere amato a chi si ritiene non amato. La fede deve essere questo incontro reale con Gesù, altrimenti non avrà più niente da dire a nessuno.

Per un credente che abbia la passione per l’umanità – e dovremmo essere tutti appassionati per le donne e gli uomini del nostro tempo – la fede è reciprocità con l’Altro nell’altro, che è il prossimo che ogni giorno incrocia il suo cammino.

Credere è fare dono della propria persona all’Altro nell’altro.

Con quello stesso amore di Cristo, accolto e rivissuto nei piccoli e grandi gesti della compassione, che permettono a Lui di indicare Dio. Questa presenza di Cristo stesso si attualizza e si rende viva ovunque e con chiunque. Non è detto nel Vangelo che la vedova abbia pregato, forse lo avrà anche imprecato, ma è detto che Dio l’ha amata nella compassione di Gesù.

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
          • 2a T.O.
          • 3a T.O.
          • 4a T.O.
          • 5a T.O.
          • 6a T.O.
          • 7a T.O.
          • 10a T.O.
          • 11a T.O.
          • 12a T.O.
          • 13a T.O.
          • 16a T.O.
          • 17a T.O.
          • 18a T.O.
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info
Catechesi del parroco – Ottobre 2022

Catechesi del parroco – Ottobre 2022

La “Via Santa”, il percorso impervio, ma, comunque, meraviglioso del Sinodo continua a snodarsi e raggiunge un’altra tappa: I “CANTIERI”, come vengono definite le [...]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA